La torta allo yogurt e fragole è un dolce semplice ma irresistibile, perfetto per ogni occasione. Il suo impasto soffice, reso leggero dallo yogurt, incontra la dolcezza delle fragole fresche, creando un connubio di sapori delicati che conquisteranno il palato di grandi e piccini. Questo dessert, oltre ad essere genuino e facile da preparare, si distingue per la sua versatilità: ideale per una colazione nutriente, per una pausa pomeridiana accompagnata da una tazza di tè o come dolce da servire dopo cena.
Gli ingredienti di qualità sono fondamentali per ottenere un risultato perfetto. Lo yogurt, elemento chiave di questa ricetta, contribuisce a mantenere il dolce umido e soffice, senza bisogno di burro. È possibile scegliere uno yogurt bianco intero, per un sapore neutro e delicato, oppure uno yogurt alla fragola per enfatizzare ancora di più la nota fruttata. L’olio di semi sostituisce il burro, donando all’impasto una consistenza leggera e piacevole al morso.
Le fragole, naturalmente dolci e succose, devono essere fresche e mature per sprigionare tutto il loro aroma. Un trucco utile è infarinarle leggermente prima di aggiungerle all’impasto, in modo da evitare che affondino durante la cottura. La loro presenza non solo aggiunge una piacevole freschezza al dolce, ma crea anche un effetto estetico invitante, con pezzetti di fragola visibili all’interno e sulla superficie.
La preparazione di questa torta è alla portata di tutti, anche di chi ha poca esperienza in cucina. Dopo aver montato le uova con lo zucchero, si aggiungono lo yogurt e l’olio, mescolando delicatamente per ottenere un impasto liscio e omogeneo. La farina setacciata con il lievito viene incorporata poco alla volta, evitando di lavorare troppo il composto per non comprometterne la morbidezza. Infine, le fragole vengono distribuite uniformemente, lasciandone alcune intere per la decorazione finale.
La cottura avviene in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. È importante non aprire il forno nei primi 30 minuti per evitare sbalzi di temperatura che potrebbero compromettere la crescita del dolce. Per verificare la cottura, basta infilare uno stecchino al centro della torta: se esce asciutto, il dolce è pronto per essere sfornato.
Una volta raffreddata, la torta può essere decorata con una spolverata di zucchero a velo, che esalta la delicatezza del suo sapore senza appesantirlo. Se si desidera un tocco ancora più goloso, si può aggiungere un velo di marmellata di fragole o una glassa leggera allo yogurt. Questa torta si conserva perfettamente per 2-3 giorni sotto una campana di vetro, mantenendo la sua freschezza e morbidezza.
Ricetta della torta allo yogurt e fragole
Ingredienti
- 3 uova
- 180 g di zucchero
- 125 g di yogurt bianco o alla fragola
- 80 ml di olio di semi
- 250 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 250 g di fragole fresche
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
Sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere lo yogurt, l’olio di semi e l’estratto di vaniglia, mescolando delicatamente. Setacciare la farina con il lievito e unirla al composto poco alla volta. Lavare e asciugare le fragole, tagliarle a pezzetti e infarinarle leggermente prima di incorporarle all’impasto. Versare il tutto in una tortiera imburrata e infarinata, livellando bene la superficie. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti. Una volta raffreddata, decorare con zucchero a velo e servire.