Il tiramisù è il dolce perfetto in ogni stagione perché dal sapore fresco, gustoso e preparato con semplici ingredienti reperibili tutto l’anno. Il classico dolce italiano composto da un alternarsi di strati di crema al mascarpone e savoiardi bagnati nel caffè è un dolce che si presta bene a varie rivisitazioni. Con l’arrivo delle calde stagioni infatti, grazie alla varietà di frutta sulle nostre tavole, si possono creare numerose varianti ispirate dalla fantasia. Come già riportato nell’ articolo precedente, in primavera il frutto per eccellenza è la fragola, per questo oggi vi proponiamo una ricetta light del tiramisù alle fragole, light perché tale ricetta non prevede l’uso delle uova crude, perfetta per le mamme in dolce attesa!
Gli ingredienti che occorrono sono:
Biscotti Savoiardi o Pavesini
Fragole
Crema al mascarpone
Purea di fragola (per la bagna)
Per ottenere la purea di fragola occorrono:
200g di Fragole
50g di zucchero a velo
succo di un limone
Procedimento:
In un mixer posizionate le fragole, lo zucchero e il succo di limone. Frullate fino ad ottenere una purea omogenea.
Pe la crema al mascarpone occorrono:
250g di mascarpone
200 ml di panna fresca da montare
100g di zucchero a velo
scorza di limone
Procediemento:
In una ciotola mettete il mascarpone, aggiungete metà dello zucchero a velo e montate fino ad ottenere un composto spumoso. In una seconda ciotola montate la panna con lo zucchero restante e grattuggiate la scorza di un limone. Quando sarà montata, incorporatela in più step nel mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare.
Dopo aver ottenuto la crema al mascarpone e la purea di fragola, disponete i savoiardi, bagnati nella purea, all’interno di una teglia rettangolare o quadrata in modo da formare uno strato regolare. Distribuite uniformemente la crema al mascarpone e cospargete la superficie con delle fettine di fragola. Ripetete il procedimento per creare un secondo strato, fino a esaurimento ingredienti. Decorate la superficie a piacere e ponete il tiramisù in frigorifero per qualche ora prima di servire.
Consiglio: per un tocco più aromatico, potete aggiungere alla purea di fragole del limoncello o del liquore dolce a piacere.