Il pasticcio di patate è una ricetta che conquista tutti per il suo sapore avvolgente e la sua consistenza cremosa. Perfetto come piatto unico, come contorno ricco o anche come proposta per un pranzo in famiglia, è una preparazione che si presta a numerose varianti. La base è costituita da un purè di patate morbido e vellutato, arricchito con ingredienti gustosi che lo rendono ancora più saporito.
Le patate, protagoniste di questa ricetta, devono essere scelte con cura per ottenere una consistenza perfetta. Le varietà a pasta gialla o farinosa sono le migliori, perché garantiscono un purè denso e omogeneo. Dopo averle lessate, vanno schiacciate finemente e insaporite con latte caldo, burro e una generosa spolverata di formaggio grattugiato, che aggiunge un tocco di sapidità.
La farcitura del pasticcio può variare a seconda dei gusti. Una delle versioni più apprezzate prevede l’aggiunta di prosciutto cotto e mozzarella, che sciogliendosi in cottura, creano un cuore filante irresistibile. Per chi ama sapori più decisi, è possibile sostituire il prosciutto con speck o pancetta, mentre il formaggio può essere arricchito con scamorza affumicata o provola. L’importante è bilanciare bene gli ingredienti per ottenere un pasticcio dal gusto armonioso e ben equilibrato.
Per dare una consistenza croccante alla superficie, la tradizione vuole che il pasticcio venga cosparso di pangrattato e parmigiano grattugiato, che in forno creano una crosticina dorata e fragrante. È proprio questo contrasto tra il cuore morbido e l’esterno croccante a rendere questo piatto così speciale.
La preparazione è semplice e non richiede particolari abilità culinarie. Dopo aver preparato il purè e disposto il primo strato in una pirofila imburrata, si aggiunge il ripieno scelto e si copre con un altro strato di patate, livellando bene la superficie. Il passaggio in forno a 180°C per circa 30 minuti permette al pasticcio di compattarsi e ottenere una doratura perfetta.
Il pasticcio di patate è un piatto che si presta anche a varianti vegetariane. Al posto degli affettati si possono utilizzare zucchine grigliate, spinaci o funghi, creando una versione più leggera ma ugualmente gustosa. Un’altra opzione è l’aggiunta di ricotta o gorgonzola, per un risultato ancora più cremoso.
Grazie alla sua versatilità, può essere preparato in anticipo e riscaldato al momento di servirlo, diventando così un’ottima soluzione per pranzi e cene organizzate. Il giorno dopo, il sapore risulta ancora più intenso e la consistenza compatta, rendendolo perfetto anche per essere tagliato a fette e servito come antipasto o finger food.
Ricetta del pasticcio di patate
Ingredienti
- 1 kg di patate
- 50 g di burro
- 100 ml di latte
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 150 g di prosciutto cotto
- 200 g di mozzarella
- 2 uova
- Pangrattato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
Preparazione
Lessare le patate in abbondante acqua salata fino a quando diventano morbide. Scolarle, pelarle e schiacciarle con uno schiacciapatate. Aggiungere il burro fuso, il latte caldo, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Incorporare le uova, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
Imburrare una pirofila e distribuire metà del purè sul fondo. Aggiungere il prosciutto cotto e la mozzarella a cubetti, poi coprire con il restante impasto di patate. Spolverizzare la superficie con pangrattato e parmigiano per creare una crosticina croccante. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti, fino a doratura. Servire caldo.