L’hummus di barbabietola e ceci è una variante originale e colorata del classico hummus mediorientale, perfetta per chi cerca una ricetta sana, gustosa e ricca di proprietà benefiche. Grazie al suo sapore delicato, alla sua consistenza vellutata e al colore vivace, è un piatto che conquista al primo assaggio. Ideale come antipasto sfizioso, come crema da spalmare sul pane pita o come condimento per insalate e piatti di verdure, l’hummus di barbabietola e ceci è perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
La combinazione di ceci e barbabietola crea un equilibrio perfetto tra sapidità e dolcezza. I ceci, ricchi di proteine vegetali, fibre e minerali essenziali, conferiscono all’hummus una consistenza morbida e cremosa, mentre la barbabietola, con il suo gusto leggermente dolce e terroso, aggiunge un tocco di freschezza e una nota raffinata. Il risultato è una crema saporita e nutriente, ideale per accompagnare diversi piatti e arricchire aperitivi e buffet.
Un ingrediente chiave per ottenere un hummus cremoso e bilanciato è la tahina, una pasta di semi di sesamo che dona una consistenza avvolgente e un sapore leggermente tostato. La sua presenza è fondamentale per dare rotondità al gusto e rendere l’hummus più omogeneo. Il succo di limone aggiunge una nota agrumata che esalta la freschezza della barbabietola, mentre un pizzico di cumino in polvere regala un aroma speziato che completa perfettamente il piatto.
Per ottenere un hummus ancora più vellutato, si può scegliere di spellare i ceci, eliminando la pellicina esterna per ridurre la granulometria della crema. Questo passaggio richiede qualche minuto in più, ma il risultato sarà una consistenza incredibilmente liscia. Se l’hummus risulta troppo denso, si può aggiungere un po’ di acqua o olio extravergine d’oliva fino a raggiungere la consistenza desiderata.
L’hummus di barbabietola e ceci si presta a molte varianti. Chi ama i sapori più intensi può arricchirlo con un pizzico di paprika affumicata, che dona un retrogusto leggermente affumicato e speziato. Per una versione più fresca e profumata, si possono aggiungere foglie di menta o coriandolo, che esalteranno ancora di più il sapore dolce della barbabietola. Anche la frutta secca può essere un’ottima aggiunta: qualche noce o mandorla tritata apporterà una nota croccante e un tocco di eleganza.
Questo hummus si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Anzi, il riposo permette agli aromi di amalgamarsi meglio, rendendo il sapore ancora più intenso e piacevole. È una ricetta ideale da preparare in anticipo per un pranzo veloce, una cena tra amici o un aperitivo sano e leggero.
Ricetta dell’hummus di barbabietola e ceci
Ingredienti
- 250 g di ceci cotti
- 1 barbabietola cotta
- 2 cucchiai di tahina (crema di sesamo)
- Il succo di 1 limone
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- ½ cucchiaino di cumino in polvere
- Sale q.b.
- Acqua q.b. (se necessario per regolare la consistenza)
Preparazione
Tagliare la barbabietola a pezzi e metterla in un mixer con i ceci scolati, la tahina, il succo di limone, l’aglio e il cumino. Frullare fino a ottenere una crema omogenea, aggiungendo l’olio extravergine d’oliva a filo. Se necessario, incorporare un po’ d’acqua per raggiungere la consistenza desiderata. Aggiustare di sale, mescolare bene e servire con un filo d’olio, semi di sesamo o prezzemolo tritato.