Negli ultimi mesi, un fenomeno preoccupante ha preso piede sui social media, in particolare su TikTok. Sempre più bambine e adolescenti stanno adottando routine di skincare anti-age, utilizzando creme e trattamenti destinati alle pelli mature. Questo trend, nato dalle figlie delle star e amplificato dalle influencer, solleva seri interrogativi sulla sicurezza e le conseguenze di queste pratiche sulla pelle e sulla salute psicologica delle giovanissime.
L’ossessione per i cosmetici anti-age ha portato alla diffusione della cosiddetta cosmeticoressia, ovvero l’uso compulsivo di prodotti per la cura della pelle, spesso senza alcuna reale necessità. Molti esperti mettono in guardia dall’abitudine di applicare creme al retinolo, vitamina C e acidi esfolianti, sostanze formulate per contrastare l’invecchiamento cutaneo e che possono risultare troppo aggressive per la pelle giovane.
Oltre ai possibili danni fisici, questa tendenza potrebbe avere ripercussioni anche a livello psicologico. L’idealizzazione di un modello di bellezza irraggiungibile spinge molte ragazzine a sentirsi insicure, alimentando bassa autostima e ansia. Gli esperti consigliano di educare le giovani a una skincare adeguata alla loro età, evitando il fai-da-te basato sui consigli di TikTok.